TableT, il primo tavolo italiano dei traduttori

download

State lavorando a una traduzione e avete un problema che vi blocca, una parola chiave che non vi viene, uniformazioni che non vi convincono? La vostra traduzione sta venendo benissimo ma avete lo stesso voglia di confrontarvi con i colleghi? Volete fare una proposta editoriale e avete bisogno di un consiglio? Avete trovato un articolo interessante sulla traduzione e ne volete discutere? Venite al TableT, il Tavolo dei Traduttori!

Al TableT, che si riunirà ogni mese al Laboratorio Formentini, troverete colleghi con più o meno anni di esperienza con cui discutere e confrontarvi sui temi pratici e teorici della traduzione. Nei TableT multilingue incontrerete colleghi che traducono da tutte le lingue verso l’italiano, ma saranno lanciati anche TableT monolingua per chi traduce per esempio dall’inglese (TableT_EN) e dal tedesco (TableT_DE) o dall’italiano verso tutte le altre lingue (TableT_IT).

L’idea del Tavolo dei Traduttori richiama lo Stammtisch tedesco, una riunione informale – e naturalmente conviviale – di persone che si incontrano a cadenza regolare per chiacchierare su questioni di interesse comune. Nella sola Germania vengono organizzati ogni mese – dalla BDÜ, l’associazione tedesca dei traduttori, ma anche su iniziativa spontanea – una ventina di “tavoli” dedicati alla traduzione. Il TableT del Formentini, organizzato da AITI e STradE, sarà il primo tavolo italiano dei traduttori.

Se volete saperne di più, non perdete l’occasione di partecipare al lancio del primo Stammtisch italiano sulla traduzione, che si terrà venerdì 20 gennaio 2017 dalle ore 17.30 al Laboratorio Formentini.

Il TableT è pronto, APParecchiamolo con le nostre idee!

Per rispettare la tradizione conviviale dello Stammtisch, la presentazione del TableT
sarà accompagnata da cibo e libagioni

Laboratorio Formentini per l’editoria
Via Formentini 10 – Milano (MM2 Lanza)

Il TableT è aperto a tutti i traduttori, per informazioni scrivere a aiti.strade@laboratorioformentini.it

Per iscrizioni compilare il  modulo apposito.

tratto da aiti.org

Pubblicità

Un pensiero per voi

Siamo di nuovo a Natale. Sembra che non sia passato neanche un giorno da quando sono tornata da quel paese lindo e cristallino che è la Svizzera. Ma da luglio sono successe tante cose… prima di tutto il mio lavoro. Da settembre sono referente territoriale del progetto per cui spendo ogni mia energia da un anno e mezzo. Cosa significa? Sicuramente che ho maggiori responsabilità, più problemi da risolvere, maggiore capacità decisionale ma anche tanta ansia in più. Farò bene? Sto sbagliando? Cerco di affidarmi al mio buon senso, al mio istinto, all’amore che metto in ciò che faccio e all’importanza che hanno per me gli utenti, rifugiati e richiedenti asilo, che sono ospiti nel progetto. Questo incarico mi dà molte soddisfazioni, è stata una sferzata di energia. Come lo è stato il regalo che mi è arrivato per Natale. In questi mesi ho infatti portato avanti un piccolo grande sogno nel cassetto. Da quest’estate ho iniziato a studiare nei ritagli di tempo, mentre mio figlio faceva il pisolino pomeridiano, di sera, di notte, nonostante facessi fatica a tenere gli occhi aperti, fino agli inizi di questo mese. Ho sostenuto un esame per me molto importante. E finalmente ho ottenuto la certificazione in didattica dell’italiano a stranieri “Cedils” rilasciata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia. Un sogno che è diventato realtà, una soddisfazione personale, forse un aiuto per il futuro. Un semplice foglio, il classico pezzo di carta, che però mi regala un sorriso e mi ripaga dei sacrifici fatti. In questi mesi sono riuscita a fare anche un piccolo lavoretto, la traduzione di una brochure turistica per il Comune di Monte Roberto. La traduzione, mio primo colpo di fulmine, che si è trasformato in un amore duraturo e immutato nel tempo, amore che mi dona la voglia di riscoprire ogni giorno le lingue che ho studiato, di impararle ancora e ancora.

Siamo di nuovo a Natale. Il tempo vola. Nel mondo sono successe tante cose e tante ne stanno succedendo: dalla spirale di odio e terrore che ha invaso l’Europa, alla mia cara Siria in ginocchio, la mia Aleppo distrutta, le migliaia di vite spezzate. Non posso augurarvi un buon Natale senza prima pensare a loro, alle vittime innocenti, al dolore che ormai ci avvolge ogni giorno come una nebbia soffocante. Ma non posso augurarvi un buon Natale senza prima ricordarvi che bisogna crederci ancora, bisogna sperare ancora, bisogna credere sempre nei propri sogni. Non potremo cambiare il mondo, ma possiamo migliorare le nostre vite. Io in questi mesi ci ho creduto. E nel mio piccolo ci sono riuscita. Non smettete mai di farlo, portate avanti i vostri sogni, i vostri desideri, fino alla fine. Con forza, grinta e fiducia nelle vostre capacità. Vincerete.

Buon Natale alberi_di_natale_00203.jpg

Mediterraneo in Traduzione: I edizione a Messina – 11/16 luglio 2016

download

Mediterraneo in Traduzione è una scuola estiva di traduzione dalle lingue del Mediterraneo. Per la I edizione le lingue scelte sono francese, arabo, ebraico e turco. Altre lingue seguiranno nelle prossime edizioni: greco, serbo, sloveno, albanese e spagnolo.

I laboratori di traduzione sono rivolti a chi – già in possesso di un’ottima conoscenza delle lingue di lavoro – voglia conoscere o approfondire questioni e implicazioni legate al passaggio (culturale, linguistico, grammaticale) di queste lingue in italiano.

I laboratori affronteranno un tema comune declinato in testi proposti dalle workshop leader Elisabetta Bartuli per l’arabo, Yasmina Melaouah per il francese maghrebino,Alessandra Shomroni per l’ebraico e Şemsa Gezgin per il turco. Le traduzioni eseguite dagli studenti con la supervisione delle workshop leader saranno alla fine riunite in una pubblicazione a cura della casa editrice Mesogea.

Il lavoro sui testi sarà integrato da due seminari dedicati ad argomenti spesso trascurati nella formazione dei traduttori, ma essenziali per il loro bagaglio culturale e professionale: un seminario sulla revisione tenuto da Giovanna Scocchera; e un seminario di grammatica (italiana) per traduttori tenuto da Mariarosa Bricchi.

Il testo oggetto del laboratorio sarà inviato una ventina di giorni prima dell’inizio della Scuola e i partecipanti non dovranno tradurlo individualmente, ma leggerlo in maniera molto approfondita e condurre le eventuali ricerche lessicali o documentali che permettano la massima comprensione possibile del testo. In sede di laboratorio poi si imposterà e si farà la traduzione sotto la guida della workshop leader. I laboratori di traduzione saranno integrati da docenti “itineranti” per consigli sulla redazione, revisione, lettura finale ecc.

Comitato scientifico: Stefano Arduini, Elisabetta Bartuli, Mariarosa Bricchi, Yasmina Melaouah, Caterina Pastura, Giuliana Schiavi.

Promotori: Fondazione Universitaria San Pellegrino, SSML di VicenzaMesogea.

Informazioni

Iscrizione: i laboratori di traduzione prevedono un minimo di 4 e un massimo di 15 partecipanti per ciascuna lingua.  La richiesta di partecipazione viene fatta inviando una email all’indirizzo mit@fusp.it specificando la lingua e allegando il proprio CV entro il 31 maggio 2016. L’accettazione della partecipazione verrà confermata entro il 7 giugno 2016.

Quota di partecipazione: il costo del seminario di traduzione è fissato in €450 e comprende oltre all’intero programma della Summer School, tutti i pranzi, i coffee break, la cena del venerdì sera e il servizio navetta o trasporto dagli alloggi alla sede di lavoro.

Alloggio: quanto prima sarà reso disponibile un elenco di alberghi e B&B convenzionati con Mediterraneo in Traduzione.

Per ulteriori delucidazioni scrivere a mit@fusp.it oppure telefonare al +39 0444 545475 dal martedì al sabato, dalle 9 alle 17 (orario continuato).

Per informazioni approfondite consultate Mediterraneo in Traduzione.

tratto da traduzione-editoria.fusp.it

II edizione del Premio Letteraria: scadenza 31 gennaio 2015

Stacks of booksSi rinnova per una seconda edizione il Premio Letteraria, premio per la narrativa edita italiana e in traduzione nato nel 2014. Il bando si apre il 1° gennaio 2015, ha scadenza il 31 gennaio 2015 ed è rivolto a tutte le opere di narrativa di autore italiano e di autore straniero tradotto, pubblicate tra il primo gennaio 2014 e il 31 gennaio 2015.

Le novità introdotte nel bando di questa seconda edizione comprendono soprattutto una maggiore specifica per i criteri di partecipazione delle opere (estratto dal Bando di partecipazione 2015):

3 – Sono ammesse tutte le opere edite (si veda punto 1) che siano in possesso di una distribuzione nazionale e siano quindi riconducibili ad un codice ISBN.

4 – Non sono ammesse opere frutto di Self-Publishing, E-book, pubblicazione On-Demand. La partecipazione è ammessa per le opere in formato cartaceo.

5- Il Premio Letteraria non prevede spese di segreteria: il partecipante (che sia autore, traduttore o casa editrice in loro vece) dovrà unicamente provvedere alle spese di spedizione per l’invio delle opere.

8 – Ogni editore potrà partecipare con non più di n.° 4 opere complessive per ogni categoria, questo per consentire un’equa partecipazione al premio.

MATERIALI PER IL DOWNLOAD:

BANDO PREMIO LETTERARIA 2015
MODULO DI PARTECIPAZIONE PREMIO LETTERARIA 2015

CS Pubblicazione Bando II Edizione Premio Letteraria

Per informazioni:

Premio Letteraria / Segreteria Organizzativa
Via Bragadin, 5 – 61032 Fano (PU)
+ 39 329 9159082 – 349 5195230

premioletteraria@gmail.com
genni.ceresani@gmail.com

tratto da premioletteraria.com

25-26 settembre: torna a Parma il Traduttore Visibile

VII edizione del convegno Il Traduttore Visibile: una “due giorni” interamente dedicata alla traduzione organizzata dall’Università di Parma con il sostegno e il contributo di Regione Emilia RomagnaComune di Parma, Giornata Europea delle Lingue, Ambasciata di Spagna – Istituto Cervantes e Fondazione Monte Parma, che si terrà giovedì 25 e venerdì 26 settembre, nell’Aula Magna “Miazzi” del Dipartimento di Antichistica, Lingue, Educazione, Filosofia – A.L.E.F. (Area di Lingue e Letterature Straniere – viale San Michele 9).

Sin dalla sua origine, il progetto si prefigge l’obiettivo di formare e informare studenti e traduttori professionisti in materie relative alla preparazione professionale e alle sfide poste dalla pratica lavorativa nel campo della traduzione.

Anche quest’anno sono due i temi chiave su cui si concentrerà il convegno, nel quale sono previsti interventi di docenti universitari, scrittori, traduttori e guide turistiche.

La prima giornata, che prenderà il via alle 9 con il saluto delle autorità, si intitola Tradurre. Professione: Poeta, e sarà dedicata alla traduzione della poesia.

La seconda giornata, che prenderà il via alle 9.30, si intitola Sì, viaggiare… con il traduttore alla guida e si occuperà del ruolo delle traduzioni, e dei traduttori, nei viaggi e nel turismo.

tratto da lagazzettaparmigiana.it

Juvenes Translatores: un’opportunità per traduttori in erba!

imagesE’ dedicata all’identità europea l’edizione 2014 di “Juvenes Translatores”, il concorso europeo per traduttori under 18, promosso ogni anno dalla Commissione Ue. Le scuole europee interessate a partecipare potranno iscriversi fino al 20 ottobre.

Il concorso, nato nel 2007 all’insegna del motto “uniti nella diversità”, sostiene l’apprendimento delle lingue straniere e il dialogo tra culture diverse nell’Ue. L’edizione 2013 di Juvenes Translatores ha visto sfidarsi 760 scuole, di cui 73 italiane, in una prova di traduzione dedicata all’Anno europeo dei cittadini.

Nel 2014, invece, i giovani traduttori si metteranno alla prova con testi incentrati sull’identità europea. I partecipanti potranno scegliere la lingua del testo da tradurre tra le 24 lingue ufficiali dell’Ue verso una delle 23 rimanenti, per un totale di 552 combinazioni diverse.

Fino al 20 ottobre le scuole europee interessate al concorso potranno inviare la propria candidatura alla Dg Traduzione della Commissione Ue, che selezionerà 751 scuole, di cui 73 italiane. Ogni istituto potrà iscrivere dai due ai cinque studenti, nati nel 1997.

Il 27 novembre si svolgerà simultaneamente in tutte le scuole partecipanti la prova di traduzione, dalle ore 10 alle ore 12 (ora di Bruxelles).

La Dg Traduzione valuterà i testi tradotti e sceglierà una traduzione vincente per ciascuno Stato membro. I vincitori saranno invitati a una cerimonia di premiazione, che avrà luogo a Bruxelles nella primavera 2015.

Per il regolamento e tutte le informazioni clicca qui

tratto da euractiv.it

20 settembre 2014: II edizione de “La giornata del traduttore”

La giornata del traduttoreSi tiene il 20 settembre 2014 al Palazzo dei Congressi di Pisa la seconda edizione della Giornata del Traduttore. L’evento è rivolto ai traduttori tecnici ed editoriali e agli operatori economici, per confrontarsi sulle nuove prospettive della professione in un mondo che cambia.

Tema di quest’anno è il ruolo del traduttore nell’internazionalizzazione delle imprese. Il convegno è promosso dalle scuole STL Formazione di Pisa e European School of Translation di Roma.

Il motto di quest’anno è “Prepariamoci a un mondo diverso”. L’espansione sui mercati internazionali, lo confermano tutte le statistiche, è una chiave di successo anche in tempi di crisi. Il traduttore, grazie alle sue competenze, ha un ruolo chiave.

Interviene alla giornata un qualificato gruppo di relatori, provenienti dal mondo della traduzione e da quello dell’economia. Le relazioni propongono esperienze e soluzioni pratiche per cogliere le opportunità della collaborazione fra imprese e traduttori, nel mondo dell’industria e in quello dell’editoria: qui il PROGRAMMA.

I lavori del 20 settembre sono preceduti, venerdì 19, da un pomeriggio di approfondimento con incontri rivolti ai traduttori.

La prima edizione della Giornata del Traduttore (maggiori informazioni) si era svolta a Pisa il 13 settembre 2013 e aveva richiamato un folto numero di professionisti, desiderosi di confrontarsi sulle opportunità di una professione in grande cambiamento.

I posti sono limitati e le ISCRIZIONI si chiuderanno il 12 settembre, salvo raggiungimento del numero massimo di iscritti (Iscrizioni).

tratto da lagiornatadeltraduttore.it

14° premio di poesia e traduzione “Lionello Fiumi”

immagine newsIL COMUNE DI ROVERCHIARA – BIBLIOTECA CIVICA “LIONELLO FIUMI” – HA BANDITO IL 14° PREMIO DI POESIA E TRADUZIONE INTITOLATO AL POETA LIONELLO FIUMI.
CHI INTENDE PARTECIPARE DOVRA’ INVIARE LE OPERE AL COMUNE DI ROVERCHIARA – VIA VITTORIO VENETO, N. 7 – 37050 ROVERCHIARA (VR), CHE DOVRANNO PERVENIRE ENTRO IL 31 AGOSTO 2014.
LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE AVRA’ LUOGO DOMENICA 12 OTTOBRE 2014, ALLE ORE 10:30 PRESSO LA SALA CIVICA COMUNALE.
PER MAGGIORI DETTAGLI VEDERE IL BANDO ALLEGATO.

Chi è la migliore traduttrice del 2014?

L’italiana Alice Parmeggiani, slavista e traduttrice, è stata insignita del “Premio PEN Serbia 2014” come “miglior traduttrice dal serbo“. Ha ricevuto il premio dalla presidente e scrittrice Vida Ognjenovic, già ambasciatore di Serbia e Montenegro in molti Paesi d’Europa, nella sede del PEN Serbia, dove erano presenti oltre a Sira Miori, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Belgrado e coordinatore regionale per i Balcani occidentali e l’area danubiana, un folto gruppo di scrittori, editori, traduttori, giornalisti, docenti e ricercatori.

Figlia di madre serba e di padre friulano, che si erano incontrati a Belgrado nel 1944 nel corso di un’azione di resistenza contro i nazisti, Alice Parmeggiani, dopo la laurea all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha vinto la cattedra di lingua e letteratura serba e croata all’Università degli Studi di Udine e di Trieste. Da circa vent’anni affianca all’attività didattica e di ricerca,un’importante lavoro di traduttrice per le più importanti case editrici italiane: da Feltrinelli, a Einaudi, a Zandonai, specializzata quest’ultima nella pubblicazione di opere letterarie di scrittori del sud-est dell’Europa. Sue sono molte traduzioni in lingua italiana di opere della letteratura serba,che spaziano dai grandi del Novecento come Ivo Andric e Aleksandar Ti?ma, fino agli autori contemporanei, fra cui David Albahari, Dragan Velikic e Jelena Lengold.

Oltre all’attività didattica e di traduzione, Alice Parmeggiani ha svolto anche un intenso lavoro di ricerca, in particolare sui rapporti fra le avanguardie letterarie russe, serbe, croate e italiane. Ha pubblicato diversi saggi di riflessione e critica letteraria e ha contribuito a diffondere in Italia la conoscenza delle letterature dei Paesi della regione geografica dei Balcani occidentali, con testi di fondamentale importanza, come il saggio “Scritti sulla pietra.Voci e immagini dalla Bosnia e dall’Erzegovina fra medioevo ed età moderna”, pubblicato nel 2005. Dagli anni Novanta si occupa anche della formazione di mediatori linguistici e culturali nella scuola.

tratto da italintermedia.globalist.it

V edizione di Piceno d’Autore all’insegna della traduzione

Da sempre la traduzione di testi letterari rappresenta l’internazionalità della scrittura, che permette a qualsiasi appassionato e “mangiatore” di libri di viaggiare per continenti e mondi altrimenti troppo lontani da esplorare e permette di conoscere culture talmente diverse da poter apportare alla propria  un qualcosa  di mai pensato. La traduzione non è solo vista come una macchina di esplorazione nel presente ma anche nel passato, grazie ad essa infatti siamo riusciti a studiare e comprendere mondi antichi come quelli latino e greco ma anche a conoscere importanti romanzieri ottocenteschi.

Quest’anno la quinta edizione di “Piceno d’Autore” verterà su tutto questo, sul dare importanza alla qualificazione di scrittori di epoche e luoghi lontani, dare importanza e riqualificazione alla figura del traduttore che il più delle volte è relegata solo alla copertina di un libro.

L’edizione 2014 di “Piceno d’Autore” propone un calendario molto denso che va da maggio a settembre, ben cinque mesi dedicati alla scrittura. Si parte il 19 maggio con il festival “Piceno d’Autore”che ospiterà una serie di autori stranieri all’insegna del tema della traduzione (spiccano i nomi di Marc Augé, J. P. Sloan e  Laurence Cossé), dal 20 al 23 maggio ci saranno degli incontri tra scrittori  e istituti scolastici, 17 e 18 luglio ci sarà il premio all’editor Antonio Franchini della Mondadori, mentre il 26 luglio verrà dato un riconoscimento alla casa editrice Adelphi e infin dal 20 al 28 settembre spazio ai più piccoli con “Piceno d’Autore junior”.

A testimoniare l’importanza dell’evento anche le parole dell’assessore alla Cultura Margherita Sorge:  “Siamo orgogliosi di essere partner di questo programma ambizioso per i personaggi di grande levatura culturale che parteciperanno”.

tratto da rivieraoggi.it