Mediterraneo: un mare di solidarietà o focolaio di malattie?

Condivido questa iniziativa poiché credo che in un momento come questo sia necessario più che mai essere informati.

MEDITERRANEO: UN MARE DI SOLIDARIETA’ O FOCOLAIO DI MALATTIE?

Ancona, 14 ottobre 2014

Ore 10.30 – 13,30

Sala Consiliare del Comune di Ancona
Piazza XXIV Maggio, n.1

Saluti Sindaco di Ancona
Valeria Mancinelli

Intervengono

Prof. Aldo Morrone

Presidente dell’Istituto Mediterraneo di Ematologia (IME) e consulente del Ministro della Salute per le malattie delle migrazioni

Giuliano Tagliavento

Dirigente Agenzia Regionale Sanitaria Marche – area Prevenzione e Promozione della Salute

Angelo Conti

Giornalista, Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi

Paolo Bernabucci

Presidente del GUS Gruppo Umana Solidarietà “Guido Puletti”

Sono stati invitati esponenti della Regione Marche e delle Prefetture, Sindaci, Operatori Sanitari, Operatori Sociali.

Di fronte al crescente allarme sul possibile rischio di contagio del virus Ebola, il seminario sarà l’occasione per fornire informazioni agli operatori del settore sociale e sanitario e della comunicazione e per far conoscere i sistemi di prevenzione e di intervento attivati in Italia e in Africa.

L’evento è aperto a tutti. E’ gradita conferma di partecipazione: info@gusitalia.it

Pubblicità

25-26 settembre: torna a Parma il Traduttore Visibile

VII edizione del convegno Il Traduttore Visibile: una “due giorni” interamente dedicata alla traduzione organizzata dall’Università di Parma con il sostegno e il contributo di Regione Emilia RomagnaComune di Parma, Giornata Europea delle Lingue, Ambasciata di Spagna – Istituto Cervantes e Fondazione Monte Parma, che si terrà giovedì 25 e venerdì 26 settembre, nell’Aula Magna “Miazzi” del Dipartimento di Antichistica, Lingue, Educazione, Filosofia – A.L.E.F. (Area di Lingue e Letterature Straniere – viale San Michele 9).

Sin dalla sua origine, il progetto si prefigge l’obiettivo di formare e informare studenti e traduttori professionisti in materie relative alla preparazione professionale e alle sfide poste dalla pratica lavorativa nel campo della traduzione.

Anche quest’anno sono due i temi chiave su cui si concentrerà il convegno, nel quale sono previsti interventi di docenti universitari, scrittori, traduttori e guide turistiche.

La prima giornata, che prenderà il via alle 9 con il saluto delle autorità, si intitola Tradurre. Professione: Poeta, e sarà dedicata alla traduzione della poesia.

La seconda giornata, che prenderà il via alle 9.30, si intitola Sì, viaggiare… con il traduttore alla guida e si occuperà del ruolo delle traduzioni, e dei traduttori, nei viaggi e nel turismo.

tratto da lagazzettaparmigiana.it

Nuove opportunità formative per traduttori

img-traduzioni.jpgEcco due opportunità interessanti che vi segnalo: un incontro formativo e informativo a Milano il prossimo martedì sulla figura del traduttore editoriale e tirocini retribuiti per traduttori presso il Parlamento Europeo in Lussemburgo (scadenza 15 maggio per l’application online). Tutte le info qui sotto!

1. Dietro il successo di alcuni libri stranieri gioca un ruolo invisibile ma fondamentale la figura del traduttore, che sa dare nuova voce ai pensieri, alle emozioni e alla fantasia dell’autore, diventando autore a sua volta.

Per riflettere sul senso e sulle pratiche del mestiere del traduttore editoriale l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano terrà un convegno dedicato a “Traduttori e grandi successi editoriali”, martedì 8 aprile alle 16.30, in via Nirone 15, Aula NI110. L’incontro si inserisce all’interno del ciclo di seminari “Editoria in progress” organizzato dal Master in “Professione Editoria cartacea e digitale” dell’Università Cattolica di Milano, dalla Scuola di Editoria Piamarta e dall’Associazione Italiana Editori. Il convegno sarà incentrato su racconti, aneddoti e consigli per futuri traduttori con Ilide Carmignani, socia onoraria AITI, vincitrice del Premio Nazionale per la Traduzione 2013 del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, traduttrice di Jorge Luis Borges, Gabriel Garcìa Márquez, Pablo Neruda e Luis Sepúlveda; Nicoletta Lamberti, traduttrice di Dan Brown, Ken Follett e John Grisham; Yasmina Melaouah traduttrice di Alain-Fournier, Mathias Enard, Jean Genet, Laurent Mauvignier e Daniel Pennac. Coordina l’incontro Alba Mantovani, socia AITI Lombardia, traduttrice e docente di traduzione editoriale dall’inglese del Master in “Professione Editoria cartacea e digitale”.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Per informazioni:

paola.digiampaolo@unicatt.it – editoria.piamarta@afgp.it – creleb@unicatt.it

www.master.unicatt.it/milano/editoria – www.scuolaeditoria.it

tratto da mediterranews.org

2. Fino al 15 maggio hai la possibilità di candidarti per uno dei programmi di tirocinio per traduttori offerti dal Parlamento europeo. Non lasciarti sfuggire l’opportunità di vivere un’esperienza unica di stage in Lussemburgo 
Ente: Parlamento Europeo.
Retribuizione: Tirocini retribuiti
Descrizione:
Il Parlamento Europeo propone ai giovani offerte di tirocini per consentire loro di avvicinarsi al funzionamento dell’Unione europea e in particolare del Parlamento Europeo. Si tratta di un tirocinio retribuito rivolto ai giovani che abbiano conseguito un diploma universitario di laurea o un diploma equipollente. Il tirocinio persegue l’obiettivo di consentire ai candidati il completamento delle conoscenze acquisite durante il loro percorso di studi. Il tirocinio ha una durata di 3 mesi ed è prevista, in via eccezionale, la possibilità di proroga di ulteriori 3 mesi.
Requisiti:
– Cittadinanza di uno stato membro UE o di un paese candidato all’adesione (Croazia, Islanda, ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Montenegro o Turchia);
– Maggiore età
– Conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell’UE e una conoscenza soddisfacente di almeno un’altra lingua comunitaria;
– Non aver beneficiato di un tirocinio retribuito o di un impiego retribuito di più di 4 settimane consecutive presso un’istituzione europea o un deputato al Parlamento europeo.
– Possesso di una perfetta conoscenza di una delle lingue ufficiali dell’UE o della lingua ufficiale di un paese candidato all’adesione e un’approfondita conoscenza di altre due lingue ufficiali dell’Unione
NB: Non è necessario inviare i documenti giustificativi durante la fase di application online. Vi verranno richiesti quando vi sarà offerto un tirocinio e per essere ammessi dovrete fornire il fascicolo completo di cui sopra, come richiesto.
Retribuzione:
1.213,55 EUR al mese.
Guida all’application:
Per  candidarsi consultare la seguente pagina web alla voce Tirocini di traduzione per titolari di diplomi universitari
Scadenza:
15 maggio  2014
Altre scadenze:
Inizio tirocinio: 1º gennaio  Scadeza: 15 giugno – 15 agosto (mezzanotte)
Inizio tirocinio: 1º aprile  Scadenza: 15 settembre – 15 novembre (mezzanotte)
Inizio tirocinio: 1º luglio  Scadenza: 15 dicembre – 15 febbraio (mezzanotte)
Inizio Tirocinio: 1º ottobre  Scadenza: 15 marzo – 15 maggio (mezzanotte)

tratto da scambieuropei.info

 

Linee guida per contrastare i matrimoni forzati: un convegno a Bologna

Ragazze che vengono dal Pakistan, India, Bangladesh, Sri Lanka, Tunisia e Albania: hanno dai 17 ai 24 anni e spesso vengono costrette a sposarsi contro la loro volontà, anche in Italia. Un convegno sul tema per spezzare l’omertà.

Convegno conclusivo del progetto “Contrasto ai matrimoni forzati in Provincia di Bologna: agire sul locale con prospettiva internazionale”, realizzato da Trama di Terre e ActionAid con il contributo della Fondazione Vodafone

Bologna, 28 febbraio 2014

presso la sede della Regione Emilia-Romagna
Terza Torre, viale della Fiera, 8

In tutto il mondo, i diritti delle donne vengono violati, specialmente quando le donne rifiutano l’imposizione di comportamenti e regole ingiusti, non rispettosi della loro volontà. 

Una di queste violazioni riguarda il diritto delle donne a scegliere se, quando e con chi sposarsi: i matrimoni precoci e i matrimoni forzati imposti dalle famiglie infatti trovano profonde radici nelle disuguaglianze di genere, in quegli stereotipi e in quelle leggi che rispecchiano l’idea che la donna debba ricoprire un ruolo sociale tradizionale, subalterno e regolato da modelli patriarcali; infatti il persistere dell’esistenza di queste pratiche è connesso al consenso legato al controllo sociale sul corpo e sulle scelte sessuali delle donne.
Molti Stati, per evitare la condanna internazionale rispetto al fenomeno delle spose bambine, hanno iniziato ad introdurre nelle proprie legislazioni il divieto di celebrare matrimoni precoci, tuttavia i matrimoni forzati trovano ancora legittimazione culturale e giuridica presso vari popoli e nazioni.
Anche in Italia bambine, adolescenti e giovani donne immigrate, spesso nate e cresciute nel nostro Paese, vedono troppo spesso violati i propri diritti da famiglie che scelgono di sottoporle a matrimoni precoci o forzati.
Si tratta di casi che talvolta finiscono alla ribalta della cronaca nera, quando le giovani che tentano di sottrarsi punite con violenze fisiche oppure uccise. O quando tentano il suicidio.
Tuttavia, in molti altri casi le giovani semplicemente spariscono da scuola o dall’Italia, senza che la loro richiesta di aiuto sia stata accolta o senza aver trovato il coraggio di chiedere aiuto.
L’obiettivo del progetto ‘CONTRASTO AI MATRIMONI FORZATI IN PROVINCIA DI BOLOGNA’, promosso da Trama di Terre in collaborazione con Actionaid Italia e finanziato dalla Fondazione Vodafone, è di dare un contributo per una migliore comprensione del fenomeno dei matrimoni forzati e fornire a operatori e operatrici indicazioni e strumenti utili a garantire l’effettiva protezione di donne e bambine, con la consapevolezza di essere solo all’inizio di un percorso complesso, contradditorio e poco o per nulla esplorato in Italia.

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Mattina: Regione Emilia-Romagna, Terza Torre, SALA A

9,00 registrazione partecipanti

9,30 Saluti introduttivi Teresa Marzocchi, Assessora alle Politiche Sociali della Regione Emilia-Romagna
9,45 Saluti introduttivi un rappresentante della Fondazione Vodafone Italia 
10,00 L’impegno di ActionAid contro i matrimoni forzati a livello nazionale e internazionale Beatrice Costa, Capo Dipartimento Programmi ActionAid Italia
10,30 “Altro modo non c’è di prendere l’amore”. Linee guida per il contrasto ai matrimoni forzati Tiziana Dal Pra, Presidente Associazione Trama di Terre
11,00 Matrimoni forzati: l’assistenza legale Barbara Spinelli, avvocata, consulente legale del Centro Antiviolenza di Trama di Terre
11,30 Tutela dei diritti delle donne e delle bambine. Il ruolo del Dipartimento per le Pari Opportunità – Presidenza del Consiglio dei MinistriTiziana Zannini, dirigente Ufficio Affari Generali e Sociali del Dip. per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

12,00 Dibattito

Pomeriggio: Regione Emilia-Romagna, Terza Torre,
SALA POGGIOLI

14,30 ONORE E DESTINO Pratiche e politiche di accoglienza e di tutela contro i matrimoni forzati: esperienze di associazioni europee di donne a confronto

TAVOLA ROTONDA con: Meena Patel, associazione Southall Black Sisters (Londra), Nursel Kilic, Femmes Solidaires, International Free Women Alliance (Parigi), Corinna Ter-Nedden, Centro Papatya (Berlino),Tiziana Dal Pra, associazione Trama di Terre (Imola – BO)
Coordina: Cristina Cattafesta, CISDA (Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane).

18,30 Chiusura lavori

Sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Evento formativo accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Bologna
E’ stata fatta richiesta di accreditamento come formazione continua all’Ordine degli Assistenti Sociali dell’Emilia Romagna (OASER)

Info: segreteria@tramaditerre.org, 3347311570

Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna

tratto da http://www.tramaditerre.org