Chi è la migliore traduttrice del 2014?

L’italiana Alice Parmeggiani, slavista e traduttrice, è stata insignita del “Premio PEN Serbia 2014” come “miglior traduttrice dal serbo“. Ha ricevuto il premio dalla presidente e scrittrice Vida Ognjenovic, già ambasciatore di Serbia e Montenegro in molti Paesi d’Europa, nella sede del PEN Serbia, dove erano presenti oltre a Sira Miori, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Belgrado e coordinatore regionale per i Balcani occidentali e l’area danubiana, un folto gruppo di scrittori, editori, traduttori, giornalisti, docenti e ricercatori.

Figlia di madre serba e di padre friulano, che si erano incontrati a Belgrado nel 1944 nel corso di un’azione di resistenza contro i nazisti, Alice Parmeggiani, dopo la laurea all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha vinto la cattedra di lingua e letteratura serba e croata all’Università degli Studi di Udine e di Trieste. Da circa vent’anni affianca all’attività didattica e di ricerca,un’importante lavoro di traduttrice per le più importanti case editrici italiane: da Feltrinelli, a Einaudi, a Zandonai, specializzata quest’ultima nella pubblicazione di opere letterarie di scrittori del sud-est dell’Europa. Sue sono molte traduzioni in lingua italiana di opere della letteratura serba,che spaziano dai grandi del Novecento come Ivo Andric e Aleksandar Ti?ma, fino agli autori contemporanei, fra cui David Albahari, Dragan Velikic e Jelena Lengold.

Oltre all’attività didattica e di traduzione, Alice Parmeggiani ha svolto anche un intenso lavoro di ricerca, in particolare sui rapporti fra le avanguardie letterarie russe, serbe, croate e italiane. Ha pubblicato diversi saggi di riflessione e critica letteraria e ha contribuito a diffondere in Italia la conoscenza delle letterature dei Paesi della regione geografica dei Balcani occidentali, con testi di fondamentale importanza, come il saggio “Scritti sulla pietra.Voci e immagini dalla Bosnia e dall’Erzegovina fra medioevo ed età moderna”, pubblicato nel 2005. Dagli anni Novanta si occupa anche della formazione di mediatori linguistici e culturali nella scuola.

tratto da italintermedia.globalist.it

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...