Il premio Babel-Booksinitaly: ecco come partecipare

header_logo_88-374x90

Grazie alla nuova collaborazione con il Laboratorio Formentini per l’editoria e Booksinitaly, dal 2016 il Premio Babel per la traduzione diventa il Premio Babel-Booksinitaly e guadagna una nuova sezione: al premio per un giovane traduttore letterario italiano meritevole di attenzione, si aggiunge il premio per un traduttore letterario straniero a coronamento di una carriera dedicata alla traduzione di autori italiani.

Il premio sarà assegnato un anno al giovane traduttore italiano e un anno al traduttore straniero. L’edizione 2016 del premio sarà dedicata al giovane traduttore letterario italiano.

Il premio per il giovane traduttore ha una dotazione di 3.000 €. Il premiato beneficerà anche di una residenza di una settimana presso la Casa dei traduttori di Looren (Svizzera), partner del premio fin dal suo concepimento.

Le opere, pubblicate tra il luglio 2015 e il giugno 2016, dovranno pervenire in pdf (testo tradotto e testo originale) al seguente indirizzo e-mail: babel.booksinitaly@laboratorioformentini.it entro e non oltre il 30 giugno 2016, corredate dal cv del traduttore. Una copia cartacea deve essere spedita alla Segreteria del Premio al seguente indirizzo: Via Formentini 10, 20121 Milano, tel. 02 49517840, mail alberto.marchioretto@laboratorioformentini.it.

In data 15 ottobre 2016 verranno resi pubblici i nomi dei finalisti. I vincitori parteciperanno alla cerimonia di premiazione, che avrà luogo durante l’edizione 2016 di BookCity Milano (17- 20 Novembre 2016).

La giuria del premio è composta da quattro traduttrici di chiara fama, che da diversi anni svolgono anche un intenso e prezioso lavoro di formazione per i giovani, sia come insegnanti in corsi universitari e master di II livello sia come curatrici di libri: Ilide Carmignani, Franca Cavagnoli (Presidente), Yasmina Melaouah e Ada Vigliani.

Per il regolamento http://babelfestival.com/premi/ 

Pubblicità

II edizione del Premio Letteraria: scadenza 31 gennaio 2015

Stacks of booksSi rinnova per una seconda edizione il Premio Letteraria, premio per la narrativa edita italiana e in traduzione nato nel 2014. Il bando si apre il 1° gennaio 2015, ha scadenza il 31 gennaio 2015 ed è rivolto a tutte le opere di narrativa di autore italiano e di autore straniero tradotto, pubblicate tra il primo gennaio 2014 e il 31 gennaio 2015.

Le novità introdotte nel bando di questa seconda edizione comprendono soprattutto una maggiore specifica per i criteri di partecipazione delle opere (estratto dal Bando di partecipazione 2015):

3 – Sono ammesse tutte le opere edite (si veda punto 1) che siano in possesso di una distribuzione nazionale e siano quindi riconducibili ad un codice ISBN.

4 – Non sono ammesse opere frutto di Self-Publishing, E-book, pubblicazione On-Demand. La partecipazione è ammessa per le opere in formato cartaceo.

5- Il Premio Letteraria non prevede spese di segreteria: il partecipante (che sia autore, traduttore o casa editrice in loro vece) dovrà unicamente provvedere alle spese di spedizione per l’invio delle opere.

8 – Ogni editore potrà partecipare con non più di n.° 4 opere complessive per ogni categoria, questo per consentire un’equa partecipazione al premio.

MATERIALI PER IL DOWNLOAD:

BANDO PREMIO LETTERARIA 2015
MODULO DI PARTECIPAZIONE PREMIO LETTERARIA 2015

CS Pubblicazione Bando II Edizione Premio Letteraria

Per informazioni:

Premio Letteraria / Segreteria Organizzativa
Via Bragadin, 5 – 61032 Fano (PU)
+ 39 329 9159082 – 349 5195230

premioletteraria@gmail.com
genni.ceresani@gmail.com

tratto da premioletteraria.com

14° premio di poesia e traduzione “Lionello Fiumi”

immagine newsIL COMUNE DI ROVERCHIARA – BIBLIOTECA CIVICA “LIONELLO FIUMI” – HA BANDITO IL 14° PREMIO DI POESIA E TRADUZIONE INTITOLATO AL POETA LIONELLO FIUMI.
CHI INTENDE PARTECIPARE DOVRA’ INVIARE LE OPERE AL COMUNE DI ROVERCHIARA – VIA VITTORIO VENETO, N. 7 – 37050 ROVERCHIARA (VR), CHE DOVRANNO PERVENIRE ENTRO IL 31 AGOSTO 2014.
LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE AVRA’ LUOGO DOMENICA 12 OTTOBRE 2014, ALLE ORE 10:30 PRESSO LA SALA CIVICA COMUNALE.
PER MAGGIORI DETTAGLI VEDERE IL BANDO ALLEGATO.

Premio letterario Benno Geiger per la traduzione poetica

Ecco un’ottima opportunità per traduttori di opere poetiche. Per maggiori info cliccate qui.

La Fondazione Giorgio Cini, dando seguito al lascito testamentario di Elsa Geiger Ariè per onorare la memoria del padre, bandisce il “Premio letterario Benno Geiger per la traduzione poetica”, da assegnare a una traduzione italiana di opere poetiche da lingue occidentali antiche, medievali e moderne apparsa nell’ultimo anno.

La Giuria del Premio è formata da scrittori, critici, docenti universitari ed esperti di traduzione. Il mandato della Giuria è conferito per 5 anni. Ne fanno parte: Shaul Bassi, Franco Buffoni, Fabrizio Cambi, Piero Taravacci. La presiede il prof. Francesco Zambon.

All’opera premiata viene attribuito un premio in denaro del valore di 5.000,00 euro. Tale opera potrà fregiarsi del titolo “Premio Benno Geiger 2014 per la traduzione poetica” da riportare in un’apposita fascetta accompagnatoria di tutte le copie dell’opera distribuite in libreria all’indomani del conferimento del Premio.

tratto da cini.it