Mediterraneo: un mare di solidarietà o focolaio di malattie?

Condivido questa iniziativa poiché credo che in un momento come questo sia necessario più che mai essere informati.

MEDITERRANEO: UN MARE DI SOLIDARIETA’ O FOCOLAIO DI MALATTIE?

Ancona, 14 ottobre 2014

Ore 10.30 – 13,30

Sala Consiliare del Comune di Ancona
Piazza XXIV Maggio, n.1

Saluti Sindaco di Ancona
Valeria Mancinelli

Intervengono

Prof. Aldo Morrone

Presidente dell’Istituto Mediterraneo di Ematologia (IME) e consulente del Ministro della Salute per le malattie delle migrazioni

Giuliano Tagliavento

Dirigente Agenzia Regionale Sanitaria Marche – area Prevenzione e Promozione della Salute

Angelo Conti

Giornalista, Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi

Paolo Bernabucci

Presidente del GUS Gruppo Umana Solidarietà “Guido Puletti”

Sono stati invitati esponenti della Regione Marche e delle Prefetture, Sindaci, Operatori Sanitari, Operatori Sociali.

Di fronte al crescente allarme sul possibile rischio di contagio del virus Ebola, il seminario sarà l’occasione per fornire informazioni agli operatori del settore sociale e sanitario e della comunicazione e per far conoscere i sistemi di prevenzione e di intervento attivati in Italia e in Africa.

L’evento è aperto a tutti. E’ gradita conferma di partecipazione: info@gusitalia.it

Pubblicità

25-26 settembre: torna a Parma il Traduttore Visibile

VII edizione del convegno Il Traduttore Visibile: una “due giorni” interamente dedicata alla traduzione organizzata dall’Università di Parma con il sostegno e il contributo di Regione Emilia RomagnaComune di Parma, Giornata Europea delle Lingue, Ambasciata di Spagna – Istituto Cervantes e Fondazione Monte Parma, che si terrà giovedì 25 e venerdì 26 settembre, nell’Aula Magna “Miazzi” del Dipartimento di Antichistica, Lingue, Educazione, Filosofia – A.L.E.F. (Area di Lingue e Letterature Straniere – viale San Michele 9).

Sin dalla sua origine, il progetto si prefigge l’obiettivo di formare e informare studenti e traduttori professionisti in materie relative alla preparazione professionale e alle sfide poste dalla pratica lavorativa nel campo della traduzione.

Anche quest’anno sono due i temi chiave su cui si concentrerà il convegno, nel quale sono previsti interventi di docenti universitari, scrittori, traduttori e guide turistiche.

La prima giornata, che prenderà il via alle 9 con il saluto delle autorità, si intitola Tradurre. Professione: Poeta, e sarà dedicata alla traduzione della poesia.

La seconda giornata, che prenderà il via alle 9.30, si intitola Sì, viaggiare… con il traduttore alla guida e si occuperà del ruolo delle traduzioni, e dei traduttori, nei viaggi e nel turismo.

tratto da lagazzettaparmigiana.it

Juvenes Translatores: un’opportunità per traduttori in erba!

imagesE’ dedicata all’identità europea l’edizione 2014 di “Juvenes Translatores”, il concorso europeo per traduttori under 18, promosso ogni anno dalla Commissione Ue. Le scuole europee interessate a partecipare potranno iscriversi fino al 20 ottobre.

Il concorso, nato nel 2007 all’insegna del motto “uniti nella diversità”, sostiene l’apprendimento delle lingue straniere e il dialogo tra culture diverse nell’Ue. L’edizione 2013 di Juvenes Translatores ha visto sfidarsi 760 scuole, di cui 73 italiane, in una prova di traduzione dedicata all’Anno europeo dei cittadini.

Nel 2014, invece, i giovani traduttori si metteranno alla prova con testi incentrati sull’identità europea. I partecipanti potranno scegliere la lingua del testo da tradurre tra le 24 lingue ufficiali dell’Ue verso una delle 23 rimanenti, per un totale di 552 combinazioni diverse.

Fino al 20 ottobre le scuole europee interessate al concorso potranno inviare la propria candidatura alla Dg Traduzione della Commissione Ue, che selezionerà 751 scuole, di cui 73 italiane. Ogni istituto potrà iscrivere dai due ai cinque studenti, nati nel 1997.

Il 27 novembre si svolgerà simultaneamente in tutte le scuole partecipanti la prova di traduzione, dalle ore 10 alle ore 12 (ora di Bruxelles).

La Dg Traduzione valuterà i testi tradotti e sceglierà una traduzione vincente per ciascuno Stato membro. I vincitori saranno invitati a una cerimonia di premiazione, che avrà luogo a Bruxelles nella primavera 2015.

Per il regolamento e tutte le informazioni clicca qui

tratto da euractiv.it

Cercasi traduttore alla Corte Penale Internazionale

The International Criminal Court in The Hague is offering a two-year appointment with the possibility of extension (six months probationary period) for a Translator/Reviser (English).

The deadline for applications is 4 September 2014.

Duties & Responsibilities

Under the direct supervision of the Head of the Language Services Unit, the Translator/Reviser (English) will perform the following tasks:

  • Act as the focal point for all translation and related work by, among other things, proactively planning and conducting outreach with clients regarding their language needs, overseeing the work assignment process inside and outside the Unit, negotiating deadlines where required, ensuring the timely return of all requests, and monitoring fit-for-purpose output quality;
  • Contribute to the development of policies and guidelines concerning translation and related areas for the Office;
  • Oversee the selection of persons to be placed on the roster of freelance language professionals and, in some instances, the recruitment of in-house translation staff;
  • Revise high-level and sensitive translations produced by internal or external translators, assuming responsibility and accountability for the quality of English translations; occasionally translate such documents as circumstances require; documents cover a broad range of subjects including legal, political, social, economic, financial, military, administrative and forensic matters;
  • Edit high-level and sensitive documents drafted in English, correcting ungrammatical or unidiomatic use of language and applying in-house style guidelines;
  • Supervise the induction and mentoring of new translators concerning the Unit’s translation processes and the provision of appropriate technical guidance to external translators as appropriate;
  • Conduct performance appraisals for certain staff;
  • Approve French/English terminology, thereby ensuring harmonized usage;
  • Perform any other language-related services as required by the Head of the Language Services Unit.

For more details on qualifications and skills required, as well as general information about the position, click here.

tratto da wordstodeeds.com

20 settembre 2014: II edizione de “La giornata del traduttore”

La giornata del traduttoreSi tiene il 20 settembre 2014 al Palazzo dei Congressi di Pisa la seconda edizione della Giornata del Traduttore. L’evento è rivolto ai traduttori tecnici ed editoriali e agli operatori economici, per confrontarsi sulle nuove prospettive della professione in un mondo che cambia.

Tema di quest’anno è il ruolo del traduttore nell’internazionalizzazione delle imprese. Il convegno è promosso dalle scuole STL Formazione di Pisa e European School of Translation di Roma.

Il motto di quest’anno è “Prepariamoci a un mondo diverso”. L’espansione sui mercati internazionali, lo confermano tutte le statistiche, è una chiave di successo anche in tempi di crisi. Il traduttore, grazie alle sue competenze, ha un ruolo chiave.

Interviene alla giornata un qualificato gruppo di relatori, provenienti dal mondo della traduzione e da quello dell’economia. Le relazioni propongono esperienze e soluzioni pratiche per cogliere le opportunità della collaborazione fra imprese e traduttori, nel mondo dell’industria e in quello dell’editoria: qui il PROGRAMMA.

I lavori del 20 settembre sono preceduti, venerdì 19, da un pomeriggio di approfondimento con incontri rivolti ai traduttori.

La prima edizione della Giornata del Traduttore (maggiori informazioni) si era svolta a Pisa il 13 settembre 2013 e aveva richiamato un folto numero di professionisti, desiderosi di confrontarsi sulle opportunità di una professione in grande cambiamento.

I posti sono limitati e le ISCRIZIONI si chiuderanno il 12 settembre, salvo raggiungimento del numero massimo di iscritti (Iscrizioni).

tratto da lagiornatadeltraduttore.it

Volete diventare traduttori? Ecco come fare!

TRADUTTORI SI DIVENTA – CORSO ON LINE PER ASPIRANTI TRADUTTORI

Con il patrocinio gratuito di AITI e ANITI.

Un corso completo, on line, dedicato a giovani neolaureati e colleghi alle prime armi, desiderosi di acquisire informazioni utili per entrare in modo consapevole e informato nel mercato della traduzione. L’idea nasce dalla volontà di andare incontro alle esigenze di chi vuole cominciare partendo col piede giusto, fornendo strumenti e strategie mirate all’avvio della professione.

Programma

Il corso partirà a metà ottobre e avrà la durata complessiva di 18 ore e mezzo.

Chi non desidera seguire il corso per intero potrà acquistare i singoli moduli.

Qui sotto il calendario degli incontri. È possibile leggere il programma nel dettaglio e i profili dei docenti cliccando sul titolo di ciascun modulo.

Chi non potrà essere presente nei giorni stabiliti avrà la possibilità di rivedere la registrazione in un secondo momento.

I Modulo – Nel laboratorio di un traduttore

14 ottobre 2014 ore 18.00-19.30
17 ottobre 2014 ore 18.00-19.30
21 ottobre 2014 ore 18.00-20.00

  • Lezione I – Prezzi, preventivi, agenzie: il mercato del traduttore (1 ora e 30 – Gianni Davico)
  • Lezione II – Aspetti contabili e fiscali per chi si avvia alla professione di freelance (1 ora e 30 – Giuseppe Bonavia)
  • Lezione III – Aspetti legali e tutele professionali del traduttore (2 ore – Luca Lovisolo)

.II Modulo – Il marketing e l’autopromozione

23 ottobre 2014 ore 18.00-19.30
28 ottobre 2014 ore 18.00-19.30
30 ottobre 2014 ore 18.00-20.00

  • Lezione I – CV e lettera di presentazione (1 ora e 30 – Gianni Davico)
  • Lezione II – Il marketing del traduttore, da che parte cominciare (1 ora e 30 – Fulvio Julita)
  • Lezione III – Fare rete: il networking come trampolino di lancio per il portfolio del “busylancer” (2 ore – Valeria Aliperta)

.III Modulo – I ferri del mestiere

4 novembre 2014 ore 18.00-20.00
7 novembre 2014 ore 18.00-20.00
11 novembre 2014 ore 18.00-19.30

  • Lezione I – Da freelance a freelance. Consigli pratici per creare una comunicazione solida (2 ore – Angela Stelli)
  • Lezione II – Introduzione agli strumenti CAT (2 ore – Serena Menchise)
  • Lezione III –  La rete: risorsa o caos? Il traduttore onnisciente (1 ora e 30 – Bruno Berni)

.IV Modulo – Specializziamoci 

13 novembre 2014 ore 18.00-19.30
18 novembre 2014 ore 18.00-19.30

  • Lezione I – L’importanza della specializzazione per il traduttore (1 ora e 30 – Barbara Ronca. Ospiti: Arianna Grasso e Leonardo Rizzi)
  • Lezione II – Filiera del libro e scouting (1 ora e 30 – Barbara Ronca)

.Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi online, cliccare QUI.

.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.

ISCRIZIONI* (i moduli possono essere acquistati in un’unica soluzione oppure separatamente). Chiusura iscrizioni: 6 ottobre 2014

Tariffe CORSO COMPLETO (tutti e 4 i moduli)

  • Tariffa intera: 320,00 euro
  • Tariffa ridotta: 300,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa per iscrizioni entro il 15 settembre e per gli allievi STL: 280,00 euro

Tariffe modulo I – II – III (tariffe riferite a ciascun modulo)

  • Tariffa intera: 100,00 euro
  • Tariffa ridotta: 90,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa per iscrizioni entro il 15 settembre e per gli allievi STL: 85,00 euro

Tariffe modulo IV

  • Tariffa intera: 70,00 euro
  • Tariffa ridotta: 60,00 euro (soci enti patrocinanti)
  • Tariffa per iscrizioni entro il 15 settembre e per gli allievi STL: 50,00 euro

* Le tariffe sono da intendersi IVA ESCLUSA.

Per ulteriori informazioni scrivete pure a stl.formazione@gmail.com

tratto da stl-formazione.it

Una carriera nell’UE: l’EPSO cerca traduttori!

downloadEpso ha aperto un concorso per Traduttori di lingua tedesca, greca, spagnola e svedese. L’Ufficio europeo di selezione del personale cerca laureati interessati a lavorare nelle istituzioni dell’Unione Europea, per la copertura di vari posti di lavoro per funzionari.

L’Ufficio europeo di selezione del personale – Epso ha pubblicato, infatti, un bando di selezione finalizzato alla costituzione di elenchi di riserva per l’assunzione di 194 laureati, anche senza esperienza, presso varie istituzioni dell’UE, nel grado AD5 della carriera di amministratore — linguistico, per svolgere attività di traduzione e revisione di documenti in lingua tedesca, greca, spagnola e svedese. Il concorso per Traduttori prevede due opzioni di inserimento, per la copertura, rispettivamente, di 152 e 42 posti di lavoro, è per esami e le procedure concorsuali consisteranno nell’espletamento di test, prove di traduzione, interviste, esercizi di gruppo e presentazioni orali, una parte dei quali avrà sede presso il centro di valutazione Epso a Bruxelles.

POSTI A CONCORSO
Il concorso Epso mira al reclutamento di 194 funzionari di traduzione, così distribuiti tra le diverse lingue e opzioni previste:
– n. 57 Traduttori di Tedesco, di cui 41 per l’Opzione 1 e 16 per l’Opzione 2;
– n. 55 Traduttori di Greco, di cui 46 per l’Opzione 1 e 9 per l’Opzione 2;
– n. 48 Traduttori di Spagnolo, di cui 44 per l’Opzione 1 e 4 per l’Opzione 2;
– n. 34 Traduttori di Svedese, di cui 21 per l’Opzione 1 e 13 per l’Opzione 2.

REQUISITI
Possono partecipare al concorso per Traduttori Epso i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
– cittadinanza europea;
– godimento dei diritti civili e politici;
– posizione regolare rispetto agli obblighi di leva;
– garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere;
– laurea almeno triennale;
– possesso delle seguenti conoscenze linguistiche:
a. per l’Opzione 1, perfetta padronanza di una lingua del concorso tra tedesca, greca, spagnola e svedese, e conoscenza approfondita di due lingue tra Francese, Inglese e Tedesco;
b. per l’Opzione 2, perfetta padronanza di una lingua del concorso tra tedesca, greca, spagnola e svedese, conoscenza approfondita del Francese o dell’Inglese o del Tedesco, e di una lingua ufficiale dell’Unione Europea diversa dalle ultime 3.
I candidati potranno concorrere per una sola delle opzioni previste, da scegliere al momento della compilazione dell’istanza. Per prendere visione dettagliata delle caratteristiche richieste ai concorrenti si rimanda a quanto indicato nell’avviso di selezione.

DOMANDA
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate, entro le ore 12.00 del 5 agosto 2014, attraverso l’apposita procedura online raggiungibile seguendo l’apposito link disponibile sulla pagina Epso concorso per Traduttori.

BANDO
Per maggiori informazioni, vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 966Kb) relativo al concorso per Traduttori indetto dal European Personnel Selection Office, e a visitare la sezione dedicata alle opportunità per lavorare all’Unione Europea sul portale riservato alle carriere e selezioni Epso.

tratto da ticonsiglio.com

14° premio di poesia e traduzione “Lionello Fiumi”

immagine newsIL COMUNE DI ROVERCHIARA – BIBLIOTECA CIVICA “LIONELLO FIUMI” – HA BANDITO IL 14° PREMIO DI POESIA E TRADUZIONE INTITOLATO AL POETA LIONELLO FIUMI.
CHI INTENDE PARTECIPARE DOVRA’ INVIARE LE OPERE AL COMUNE DI ROVERCHIARA – VIA VITTORIO VENETO, N. 7 – 37050 ROVERCHIARA (VR), CHE DOVRANNO PERVENIRE ENTRO IL 31 AGOSTO 2014.
LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE AVRA’ LUOGO DOMENICA 12 OTTOBRE 2014, ALLE ORE 10:30 PRESSO LA SALA CIVICA COMUNALE.
PER MAGGIORI DETTAGLI VEDERE IL BANDO ALLEGATO.

Il traduttore visibile: due gare di traduzione in Emilia Romagna

Ecco una buona opportunità, tratta dal sito dell’Università di Parma unipr.it, per chi si trova in Emilia Romagna:

Sono stati pubblicati nei giorni scorsi i bandi relativi alle due gare di traduzione indette dal Dipartimento di Antichistica Lingue Educazione Filosofia A.L.E.F. – Area di Lingue e Letterature Straniere dell’Ateneo nell’ambito del progetto Il traduttore visibile.

Il primo bando è relativo a una gara di traduzione in italiano di un testo inedito dalle lingue francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco, rivolta a studenti che frequentano le Università della Regione Emilia Romagna, mentre la seconda è una gara di traduzione tecnica non editoriale dall’italiano verso francese, inglese, spagnolo e tedesco, oppure da queste verso l’italiano, rivolta a traduttori professionisti che svolgono attività a tempo pieno nella Regione Emilia Romagna.

La premiazione avrà luogo nella giornata conclusiva del VII Convegno Il Traduttore visibileche si terrà il 25 e 26 settembre 2014.

 Il termine ultimo per la consegna delle traduzioni è il 30 luglio 2014.

Per informazioni: teresina.zemella@unipr.itelena.pessini@unipr.itsandra.m.talone@gmail.com.

 

La Cri cerca mediatori linguistici/culturali!

Vi segnalo una ghiotta opportunità per mediatori linguistici e culturali con scadenza 16 maggio 2014:

Il Comitato centrale della Croce Rossa Italiana – Servizio Reclutamento, Organizzazione e Sviluppo Professionale – ha emesso un Avviso pubblico di selezione per la costituzione di elenchi di professionisti (tra cui Mediatori linguistici/culturali) nell’ambito del Progetto Praesidium IX.

I professionisti dovranno essere disponibili a prestare la propria attività su tutto il territorio nazionale, con particolare riguardo alle regioni interessate dai flussi migratori.

Trovate qui bando e scheda d’iscrizione.

tratto da cri.it