TRADUTTORI SI DIVENTA – CORSO ON LINE PER ASPIRANTI TRADUTTORI
Con il patrocinio gratuito di AITI e ANITI.
Un corso completo, on line, dedicato a giovani neolaureati e colleghi alle prime armi, desiderosi di acquisire informazioni utili per entrare in modo consapevole e informato nel mercato della traduzione. L’idea nasce dalla volontà di andare incontro alle esigenze di chi vuole cominciare partendo col piede giusto, fornendo strumenti e strategie mirate all’avvio della professione.
Programma
Il corso partirà a metà ottobre e avrà la durata complessiva di 18 ore e mezzo.
Chi non desidera seguire il corso per intero potrà acquistare i singoli moduli.
Qui sotto il calendario degli incontri. È possibile leggere il programma nel dettaglio e i profili dei docenti cliccando sul titolo di ciascun modulo.
Chi non potrà essere presente nei giorni stabiliti avrà la possibilità di rivedere la registrazione in un secondo momento.
I Modulo – Nel laboratorio di un traduttore
14 ottobre 2014 ore 18.00-19.30
17 ottobre 2014 ore 18.00-19.30
21 ottobre 2014 ore 18.00-20.00
- Lezione I – Prezzi, preventivi, agenzie: il mercato del traduttore (1 ora e 30 – Gianni Davico)
- Lezione II – Aspetti contabili e fiscali per chi si avvia alla professione di freelance (1 ora e 30 – Giuseppe Bonavia)
- Lezione III – Aspetti legali e tutele professionali del traduttore (2 ore – Luca Lovisolo)
.II Modulo – Il marketing e l’autopromozione
23 ottobre 2014 ore 18.00-19.30
28 ottobre 2014 ore 18.00-19.30
30 ottobre 2014 ore 18.00-20.00
- Lezione I – CV e lettera di presentazione (1 ora e 30 – Gianni Davico)
- Lezione II – Il marketing del traduttore, da che parte cominciare (1 ora e 30 – Fulvio Julita)
- Lezione III – Fare rete: il networking come trampolino di lancio per il portfolio del “busylancer” (2 ore – Valeria Aliperta)
.III Modulo – I ferri del mestiere
4 novembre 2014 ore 18.00-20.00
7 novembre 2014 ore 18.00-20.00
11 novembre 2014 ore 18.00-19.30
- Lezione I – Da freelance a freelance. Consigli pratici per creare una comunicazione solida (2 ore – Angela Stelli)
- Lezione II – Introduzione agli strumenti CAT (2 ore – Serena Menchise)
- Lezione III – La rete: risorsa o caos? Il traduttore onnisciente (1 ora e 30 – Bruno Berni)
13 novembre 2014 ore 18.00-19.30
18 novembre 2014 ore 18.00-19.30
- Lezione I – L’importanza della specializzazione per il traduttore (1 ora e 30 – Barbara Ronca. Ospiti: Arianna Grasso e Leonardo Rizzi)
- Lezione II – Filiera del libro e scouting (1 ora e 30 – Barbara Ronca)
.Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi online, cliccare QUI.
.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.
ISCRIZIONI* (i moduli possono essere acquistati in un’unica soluzione oppure separatamente). Chiusura iscrizioni: 6 ottobre 2014
Tariffe CORSO COMPLETO (tutti e 4 i moduli)
- Tariffa intera: 320,00 euro
- Tariffa ridotta: 300,00 euro (soci enti patrocinanti)
- Tariffa per iscrizioni entro il 15 settembre e per gli allievi STL: 280,00 euro
Tariffe modulo I – II – III (tariffe riferite a ciascun modulo)
- Tariffa intera: 100,00 euro
- Tariffa ridotta: 90,00 euro (soci enti patrocinanti)
- Tariffa per iscrizioni entro il 15 settembre e per gli allievi STL: 85,00 euro
Tariffe modulo IV
- Tariffa intera: 70,00 euro
- Tariffa ridotta: 60,00 euro (soci enti patrocinanti)
- Tariffa per iscrizioni entro il 15 settembre e per gli allievi STL: 50,00 euro
* Le tariffe sono da intendersi IVA ESCLUSA.
Per ulteriori informazioni scrivete pure a stl.formazione@gmail.com
tratto da stl-formazione.it