Opportunità lavorative da non perdere!

  Vi segnalo queste occasioni per chi come me lavora nel campo delle traduzioni e dell’interpretariato:

  • Concorso pubblico per interpreti presso l’Ufficio Informazioni Turistiche della Provincia di Rimini

Il concorso, per titoli e colloqui, servirà alla formazione di una graduatoria per eventuali assunzioni di personale a tempo determinato per il ruolo di Istruttore Amministrativo con funzioni di Interprete Ufficio Informazioni Turistiche presso la Provincia di Rimini. La scadenza è fissata al 15 marzo 2014. È richiesta la conoscenza delle lingue: inglese, francese, tedesco.

Info a: Concorso pubblico per interpreti

  • Selezione per traduttori d’inglese presso il Comune di Milano

Il comune di Milano offre un’opportunità di lavoro per traduttori d’inglese rivolta a laureati in lingue o interpretariato. Il selezionato dovrà tradurre documenti tecnici nell’ufficio Pianificazione Urbanistica Attuativa e Strategica.

Requisiti:
– diploma di Laurea specialistica / magistrale / vecchio ordinamento in lingue e letterature straniere o in interpretariato e traduzione
– pregressa esperienza professionale in materia di traduzioni tecnico / amministrative.
– essere cittadini italiani o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea; – età non inferiore agli anni 18
– godimento dei diritti politici
– assenza di condanne penali che impediscano l’accesso al pubblico impiego
– non essere stati esclusi dall’elettorato attivo, né essere stati licenziati dalla pubblica amministrazione
– non essere dipendenti del Comune di Milano e nemmeno essere stati licenziati dal Comune o decaduti da un impiego statale
– conoscenza, capacità d’uso dei più diffusi strumenti informatici (Microsoft Word, Excel) e dei principali motori di ricerca Internet e utilizzo della posta elettronica

Durata
100 ore lavorative, decorrenti dalla data di conferimento, fino al 28 Febbraio 2015 e per un numero di 50 cartelle.
All’incaricato verrà corrisposto un compenso forfettario lordo per ogni cartella pari ad € 60,00 (iva compresa).

Scadenza
13 Marzo 2014.

I candidati dovranno inviare la domanda di partecipazione allegando il proprio curriculum vitae in formato europeo e la fotocopia della carta d’identità al seguente indirizzo di posta elettronica: st.puas@comune.milano.it indicando nell’oggetto della mail la dicitura “Selezione Avviso Traduzione”. Per info consultare il sito del Comune di Milano.

  • Premio per la traduzione poetica

Dal Bloc-notes di Tradurre apprendiamo che: “Il LILEC (Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne) e il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna, insieme alla Fondazione Universitaria San Pellegrino di Misano Adriatico bandiscono la seconda edizione del Premio per la Traduzione Poetica.

La scadenza del bando è fissata al 15 aprile 2014. Info qui: Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna.

tratto da helptraduzioni.com

 

Pubblicità