#toscana#volterra#valdicornia#italytrotter Ciao bei viaggiatori! Oggi vi racconto il mio weekend lungo nella mia amata Toscana dove vado sempre con estremo piacere! Da giovedì 9 a domenica 12 luglio, partecipanti: io, mio figlio Riccardo di 6 anni e mia mamma di 73. Stavolta abbiamo lasciato a casa il marito TPO o meglio a lavoro! Però la prima sera l’abbiamo passata con lui a Terranuova Bracciolini vicino Arezzo, dove c’è la sede aziendale, e abbiamo cenato Ai vecchi amici (ve lo consiglio se per caso passate di là..). Venerdì siamo partiti per il nostro piccolo otr toscano ma ricco di meraviglie! La prima è stata Volterra: bellissimo centro storico, peccato che non sia interamente pedonale. Per pranzo abbiamo preso un paninozzo alla Sosta del Priore: fermatevi e fatevi preparare un panino da asporto per poi gustarlo al parco Fiumi, un verde parco con dei giochi per i bimbi in cui abbiamo fatto un vero e proprio pic nic! Poi siamo partiti alla volta di Marina di Castagneto Carducci: avevo promesso a mio figlio che lo avrei portato al Cavallino Matto! Ingresso pomeridiano ridotto, siamo entrati verso le 15 e siamo rimasti fino alla chiusura. Che dire, ve lo consiglio! E’ un parco divertimenti molto molto carino, da gustare meglio ora visto che c’è poca gente, nessuna fila, sanificano a dovere, mascherine obbligatorie solo sulle attrazioni e gel disinfettante ovunque. Abbiamo potuto fare delle attrazioni anche due volte e io mi sono goduta le montagne russe da sola!! Ci sono anche mini ottovolanti per bambini, giochi d’acqua, macchinine, show con gli animatori del parco, insomma un po’ di tutto ed è stato divertente perché anche mia mamma è voluta salire..
Da lì ci siamo spostati di qualche km, a Donoratico, dove abbiamo alloggiato alla Locanda Menabuoi, un alloggio antico con un ristorante (che però non abbiamo provato) e un bel parco intorno. Mi sento di consigliarlo solo se amate strutture semplici, senza troppe pretese (camera piccola e con doccia scomoda) anche se forse troppo costoso per la reale qualità dell’alloggio. Abbiamo cenato a Marina di Bibbona al ristorante Aragosta, dove vi consiglio assolutamente le penne con l’aragosta: ottime! Se vi piace il cacciucco, lo trovate ovunque in queste zone.. io non lo amo particolarmente ma ho mangiato comunque del pesce fresco e buonissimo! Sabato abbiamo esplorato i dintorni: prima Bolgheri (volevo vedere il viale dei cipressi di Davanti San Guido del Carducci!!) dove non potete non fare un assaggio degli ottimi vini in una delle tante enoteche e poi Castagneto Carducci, dove abbiamo visitato la casa natale di Carducci e passeggiato per il bel borgo. Abbiamo pranzato alla Tana del drago dove abbiamo assaggiato dei piatti tipici della zona, tutto ottimo! Nel pomeriggio siamo andati al parco archeominerario San Silvestro a Campiglia marittima: anche qui avevo in serbo una sorpresa per Riccardo!
Avevo letto infatti della possibilità di esplorare le miniere del parco con un trenino che attraversa i cunicoli per un lungo tratto con la voce di una guida che spiega come si svolgeva un tempo il lavoro dei minatori, ti mostra gli strumenti che utilizzavano e i minerali che estraevano. E ammetto che è stato non solo avventuroso ma anche suggestivo: ad un certo punto hanno spento tutte le luci e hanno letto una poesia dedicata a tutti i minatori che avevano lavorato lì in condizioni estremamente dure e poi le luci si sono riaccese mostrando ciò che è rimasto dentro la miniera. Si ritorna all’esterno di fronte al vecchio villaggio di San Silvestro, su un’altura e oggi abbandonato, in cui vivevano i minatori, ma che è possibile visitare con una bella camminata. Visto che erano le quattro del pomeriggio abbiamo evitato per il caldo, ma avendo più tempo e in un altro orario, penso sia molto interessante. E’ possibile anche visitare un’altra parte di miniera a piedi con i caschetti! Insomma, volendo si può passare lì l’intera giornata! Finita la visita ci siamo diretti verso il nostro alloggio nelle campagne di Venturina terme, l’agriturismo La Nocciolina: si chiama così perché i proprietari coltivano le noccioline americane e sono gli unici in Toscana a farlo! Alloggio straconsigliato: camera ampia, pulizia e sanificazione anche delle chiavi della stanza, estrema gentilezza dei proprietari e una colazione fantastica!! Con le immancabili noccioline.. buonissime! Nel tardo pomeriggio volevamo vedere il mare ma la spiaggia di Rimigliano era ancora piena e non sono riuscita a trovare parcheggio, così ci siamo diretti verso San Vincenzo dove abbiamo fatto una bella passeggiata e ammirato il tramonto. A cena i ristoranti lungomare erano al completo e così siamo tornati nei pressi dell’agriturismo e abbiamo mangiato al Vecchio Borgo: porzioni giganti e tutto davvero buono con un’estrema attenzione al distanziamento dei tavoli e alle norme igieniche! Promosso!! Nell’ultima mattinata del nostro weekend siamo andati a Populonia: l’idea era quella di visitare il parco archeologico che comprende delle necropoli nella parte bassa del promontorio e l’acropoli in alto vicino al borgo di Populonia. Non avendo prenotato però e potendo accedervi solo con visite guidate, abbiamo trovato dei tempi di attesa troppo lunghi che con il caldo che faceva non potevamo sostenere… a malincuore abbiamo rinunciato (ci torneremo!) e abbiamo fatto una passeggiata tra i bei negozietti del borgo ammirando il mare e la spiaggia di Baratti dall’alto.. meravigliosa (anche se stracolma di gente)! Poi abbiamo fatto un fuori programma: un giro a Piombino! Centro molto carino e bellissima vista dell’isola d’Elba e addirittura della Corsica sullo sfondo.. c’ero già stata tempo fa ma solo per imbarcarmi per l’Elba e non l’avevo apprezzata! Da lì abbiamo fatto ritorno a casa, nelle Marche, con il cuore pieno di bei paesaggi, tanti sorrisi e divertimento. Ci voleva davvero
PS: questo mini otr era stato pensato per Pasqua e ovviamente rimandato, quindi non era previsto relax marino. Abbiamo seguito il programma e comunque non ce ne siamo per niente pentiti!!