Tradurre la letteratura per ragazzi: 23-24 maggio a Misano

A inaugurare il ciclo di seminari di “Tradurre la letteratura” un interessantissimo e coinvolgente worskhop di traduzione dall’inglese incentrato sulla letteratura per ragazzi riservato a traduttori editoriali professionisti ed esordienti. Con una coordinatrice di eccezione, Beatrice Masini, scrittrice finalista al Campiello 2013, editor, giornalista e grande traduttrice (tra l’altro di “Harry Potter”).

COS’E’?

L’appuntamento, articolato su 8 ore distribuite tra due giorni, permetterà ai partecipanti di lavorare insieme a una grande professionista della traduzione e dell’editoria, affrontando tutte le problematiche legate ai testi rivolti a bambini e ragazzi.

QUANDO E DOVE SI SVOLGE?

Il workshop si terrà venerdì 23 maggio dalle 15.15 alle 19.30 e sabato 24 maggio 2014 dalle 8.45 alle 13.00 per un totale di 8 ore di lavoro. L’incontro si svolgerà presso la Fondazione Universitaria San Pellegrino in via Massimo D’Azeglio 8 a Misano Adriatico (RN).

I partecipanti potranno usufruire di tariffe scontate presso gli hotel e i ristoranti convenzionati con la Fondazione Universitaria San Pellegrino per tutta la durata dell’evento.

COME ISCRIVERSI?

La quota di partecipazione è di 170 €. Il workshop prevede un massimo di 25 partecipanti. Per preiscriversi occorrerà inviare una e-mail con il proprio curriculum vitae aggiornato al coordinatore specificando nell’oggetto “PREISCRIZIONE WORKSHOP BEATRICE MASINI” entro e non oltre il 30 aprile 2014.

L’organizzazione stilerà e pubblicherà, entro il giorno 3 maggio 2014, una graduatoria delle richieste pervenute in base alla quale verranno selezionati i 25 partecipanti al seminario. Gli elementi che verranno presi in considerazione nella redazione della graduatoria saranno:

1)- l’esperienza nel campo della traduzione editoriale attestata dal curriculum;

2)- l’ordine cronologico della richiesta di preiscrizione. 

Solo in seguito verranno forniti i dati necessari a effettuare il pagamento. Il seminario prevede un numero minimo di 13 partecipanti.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il coordinatore Giovanni Giri all’indirizzo giovanni.giri@fusp.it o al numero 349-5005383.

QUALI SARANNO GLI ARGOMENTI AFFRONTATI?

Il laboratorio sarà suddiviso in due tematiche generali:

– tradurre gli album;

– tradurre gli “young adult”.

tratto da traduzione-editoria.fusp.it

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...