Ciao famiglie, sono di ritorno da un bel weekend con Riccardo, 7 anni, e nonna sprint (il marito TPO stavolta lo abbiamo lasciato a casa a lavorare!) nelle zone della Versilia e della Lunigiana che non conoscevo per nulla. Non abbiamo fatto vita da mare, ma siamo andati alla scoperta del territorio e ci siamo veramente divertiti! Partiti venerdì primo pomeriggio dalle Marche, abbiamo dormito la prima notte a Lido di Camaiore al b&b Le Midi Versilia, dal fascino retrò e dal gestore simpatico, purtroppo senza aria condizionata ma buono per una notte. Abbiamo cenato al ristorante Delisca: ottimo! Pesce strabuono e freschissimo! La parte più bella della serata è arrivata però con la passeggiata sul pontile con un tramonto meraviglioso alle nove di sera (e le macchinine elettriche per Riccardo!) Un inizio di ferie alla grande! Sabato mattina siamo andati a Viareggio a visitare la cittadella del Carnevale: di sabato fanno visite guidate di circa un’ora, da prenotare qualche giorno prima, sia allo spazio esterno che al museo interno. Controllate sul sito perché ne vale veramente la pena, a noi è piaciuto moltissimo, Riccardo è rimasto affascinato dalle maschere colorate e gigantesche, non siamo mai stati al carnevale di Viareggio, ma immagino che vedere i carri sfilare sia travolgente. Abbiamo poi proseguito la mattinata con una passeggiata sul lungomare viareggino dai bei negozi e un pranzetto di pesce allo stabilimento Il Sorriso, dove abbiamo assaggiato il tipico sugo alla trabaccolara.. consigliato! Dopo pranzo, per ripararci dal caldo, abbiamo sostato per un po’ nella pineta di Viareggio, giocando a biliardino e dando un’occhiata al mercatino di artigianato. Ovviamente credo che di sera sia molto più viva e piena di giochi e divertimenti per i bimbi, ma noi abbiamo proseguito il nostro giro perché ci aspettava Pietrasanta! Un gioiello: il centro carinissimo e molto particolare, io e mio figlio ci siamo divertiti tantissimo a farci a vicenda foto buffe davanti alle sculture di arte contemporanea disseminate per la piazza principale e poi abbiamo affrontato la salita (lasciando la nonna ad attenderci all’ombra) verso la Big Bench, una delle panchine giganti sparse per l’Italia. La fatica è stata ripagata da un bellissimo panorama! Lasciata Pietrasanta abbiamo fatto una sosta a Forte dei Marmi più che altro per accontentare la sottoscritta: cresciuta a pane e Sapore di mare, non potevo non vedere il pontile di Forte, la spiaggia, mi sono anche fatta un selfie davanti alla Capannina.. eh vabbè concedetemelo!
Abbiamo poi dormito a Marina di Carrara al b&b Marbianco, semplice, moderno, ma dalle camere non insonorizzate (alle due di notte mi hanno svegliato dei ragazzi casinari). Sinceramente anche la cena non è stata granché (pizzeria Marechiaro, comoda perché vicina al b&b), quindi non rimarrà tra i più bei ricordi della vacanza. La domenica però è iniziata alla grande: ci aspettavano infatti le cave di marmo di Carrara! Abbiamo fatto una visita in jeep con Carrara Marble Tour alle cave di Fantiscritti, non è necessaria la prenotazione ma bisogna arrivare lì entro le 10 quando aprono la biglietteria perché il primo tour parte alle 10,30. Era una sorpresa per Riccardo che è stato contentissimo! Già gasato dalla strada per arrivare lì, a senso unico e con una serie di buie gallerie strettissime scavate nella roccia, quando ha visto le jeep non stava più nella pelle! Siamo saliti a più di 1000 metri e lì ci hanno spiegato come funziona il processo di estrazione del marmo e molte altre curiosità, poi siamo scesi a tutta velocità..
Comprato qualche souvenir, siamo ripartiti alla volta di Colonnata con l’idea di pranzare lì non sapendo però che tutti vanno a Colonnata di domenica!! Tanta gente, troppa, zero parcheggi, così ci siamo allontanati a malincuore dal borgo ma sulla strada abbiamo trovato la Larderia della stazione, un posto carino e con un grande parcheggio, dove abbiamo potuto gustare il lardo di Colonnata e Riccardo si è divorato un panino gigante al formaggio! Dopo pranzo ci siamo diretti a Carrara dove abbiamo passeggiato in centro e visitato il duomo interamente in marmo e poi via verso la nostra ultima tappa: un piccolo assaggio di Liguria, la prima volta di Riccardo in questa regione. Prima di andare in hotel nei pressi di Lerici, abbiamo fatto un giro a Tellaro: che dire, io amo i borghi sul mare e questo è IL borgo sul mare. Bello è dire poco. Viuzze, barche, scogli, gente cordiale, sarei rimasta ancora chissà per quanto se non fosse stato per mio figlio e per la sua cantilena: “Mammaaa, ricordati che io voglio vedere la partitaaa!!”
E così, di malavoglia, ci siamo diretti all’albergo Serena, poco sopra Lerici, per vedere Italia-Galles! Hotel carino, pulito, norme anti-Covid rigide, consigliato. Per andare a Lerici abbiamo parcheggiato al parcheggio La Vallata e poi con una passeggiata lungomare siamo arrivati in centro giusto in tempo per la cena all’osteria Ciccio Pasticcio, dove abbiamo mangiato un pesto stratosferico. Ristorante ottimo!! E poi che dire di Lerici: ci è piaciuta tantissimo, con i suoi scorci pazzeschi, il castello illuminato dalla bandiera italiana, i suoi colori. In realtà tutto il weekend è stato ricco di colori, dall’arancione al viola del tramonto, al bianco accecante del marmo, ai colori pastello delle case di Tellaro e Lerici, al verde, bianco e rosso dell’Italia, ai colori sgargianti dei carri viareggini… un viaggio che vi consiglio perché vi riempirà il cuore di tante belle emozioni!
ps: le foto dove ci sono io sono state scattate da Riccardo!
#toscana#liguria#versilia#lunigiana#viareggio#carrara#pietrasanta#lerici#tellaro#marmo#carnevale#jeep#italytrotter