Mille e un… Alto Adige

Ciao famiglie! Sono di ritorno da un weekend lungo in Alto Adige e vorrei raccontarvi la nostra prima vacanza in hotel dopo lunghi interminabili mesi! Abbiamo approfittato del bonus vacanza inutilizzato dallo scorso anno 👍 Partenza dalle Marche giovedì nel pomeriggio dopo una mattinata di lavoro insieme a mio marito e nostro figlio di 7 anni e già alla vista delle prime montagne ci siamo sentiti rigenerati. Siamo arrivati verso le 21,30 all’hotel Alpin in val di Fleres, una piccola e verde valle vicino Vipiteno. Per strada poche luci e zero macchine, quando sulla destra ci abbaglia il nostro hotel illuminato a giorno. La prima impressione è ottima: i gestori, Albert e Margaret, nonostante l’orario, ci hanno lasciato la cena e ce la gustiamo da soli nella grande sala ristorante. Che dire sull’hotel: voto 10! Ci siamo trovati benissimo, cucina ottima, attenzioni particolari per i bimbi, da menù dedicati in serate speciali a una stupenda area giochi interna fino ai giochi all’esterno, camere ampie e pulite con un bellissimo panorama e notti silenziose, piscina interna riscaldata e possibilità di utilizzare la sauna. Piccola nota sul Corona Pass in Alto Adige: è necessario fare un tampone rapido entro le 24 ore dall’arrivo che permette di ottenere un pass valido sia per il soggiorno che per mangiare nei ristoranti nella sala interna e anche per entrare in alcune attrazioni. Quindi venerdì mattina ci rechiamo a Vipiteno dove si può fare un tampone rapido gratuito direttamente nella farmacia centrale, l’esito arriva dopo circa un’ora direttamente via mail. Intanto giriamo per la cittadina, molto carino il centro e acquistiamo subito un po’ di speck! Con la activ card che ci hanno dato in hotel (utile soprattutto per chi si muove con i mezzi pubblici che sono gratuiti e per entrare in musei e attrazioni varie) abbiamo dei bretzel gratuiti alla panetteria Pardeller e ci facciamo uno spuntino 🥨 Visitiamo poi Castel Tasso, un castello affascinante vicino Vipiteno, che ci colpisce per il suo ottimo stato di conservazione. Ritorniamo nel primo pomeriggio verso la nostra valle e ci rechiamo alla fine della valle, al paesino di St. Anton da dove parte il sentiero per raggiungere la cascata Holle. Avevo letto essere un sentiero adatto ai bimbi, ma forse abbiamo sbagliato qualcosa perché ci siamo trovati praticamente in una via tutta in salita che mio figlio è riuscito a fare solo perché gran camminatore. Il panorama dall’alto è meraviglioso e anche la cascata molto carina. Siamo poi tornati in hotel per un po’ di relax e per una passeggiata nei dintorni. Sabato siamo andati alla latteria Vipiteno: da appassionati di yogurt non potevamo non andare! In questo momento causa Covid non ci sono visite guidate ma abbiamo comunque fatto acquisti al negozio! Poi ci siamo diretti verso la val Ridanna, un’altra valle che ci ha colpito al cuore: bella è dire poco 🤩 Siamo andati a Mareta dove Riccardo si è divertito in un parco giochi interamente in legno e poi ci siamo trovati sorprendentemente in un tipico matrimonio tirolese! Bellissimo!! Avremmo voluto fare il percorso tematico terra e acqua ma era chiuso a causa di molti alberi caduti con le abbondanti nevicate e così ne abbiamo percorso solo una piccola parte intorno al bel castello del paese con la speranza di vedere i daini bianchi.. purtroppo non abbiamo avuto fortuna ma ci siamo comunque rilassati in mezzo al verde e respirato a pieni polmoni aria pura. A pranzo siamo andati a Masseria nella stube accanto alle miniere di Ridanna dove avevamo prenotato la visita guidata online. Le miniere sono state una scoperta bellissima, abbiamo avuto una guida solo per noi perché gli altri visitatori erano di lingua tedesca e ci siamo goduti una visita interessante e divertente. Mio figlio è rimasto entusiasta! Con le activ card l’ingresso è gratuito ma avendo prenotato e pagato online non è stato possibile ridarci i soldi e quindi ci hanno regalato pietre e cappelli 😁 All’uscita dalle miniere abbiamo trovato pioggerellina mista a neve e così abbiamo ripreso la strada per l’hotel dove ci siamo rilassati per un paio d’ore in piscina.. fantastico! L’ultima sera è volata via ovviamente nell’area giochi dove Riccardo avrebbe voluto rimanere per tutta la notte a sfidarci a ping pong! Domenica, sulla strada per il ritorno, ci siamo fermati a Bolzano per visitare il museo di Otzi (entrata gratuita con activ card, prenotazione obbligatoria online): che dire, bello, ben fatto, interessante anche per i bambini scaricate l’app gratuita Mission Otzi che darà tutte le informazioni su Otzi ai bimbi in chiave giocosa e divertente. Dopo una breve passeggiata in centro siamo ripartiti e in macchina abbiamo ripercorso le tappe di queste belle giornate in mezzo alla natura, felici di esserci presi una pausa dalla routine e aver riassaporato le emozioni di un viaggio ❤#altoadige#valdifleres#valridanna#vipiteno#italytrotter

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...