Il 13 marzo in 11 città italiane si svolgerà un reading collettivo delle poesie del poeta palestinese Mahmoud Darwish per sensibilizzare il pubblico italiano sulla “scomparsa” dei libri di poesie di Darwish dagli scaffali delle librerie italiane (ma per fortuna non da quelli delle biblioteche) da quando la principale casa editrice che li pubblicava, la Epoché di Milano, ha chiuso i battenti ad inizio del 2013.
Perché proprio il 13 marzo? Perché è il giorno in cui è nato Mahmoud Darwish, a Birwa, in Palestina.
PROGRAMMI DELLE VARIE CITTA’
Bari – presso l’Officina degli Esordi, via Crispi 5, ore 18.30
In collaborazione con l’Officina degli Esordi
PROGRAMMA
Con la partecipazione di:
Nabil Salameh, voce e autore dei Radiodervish
Aldo Nicosia e Caterina Pinto (docenti di lingua e letteratura araba presso l’Università degli Studi di Bari)
Silvia Moresi (arabista e docente di lingua araba)
Paola Rotolo (dottoranda di ricerca presso l’Università degli Studi di Bari).
Due MOSTRE FOTOGRAFICHE faranno da sfondo all’evento:
– “Ahlan wa Sahlan/Siete i Benvenuti” – del fotografo Dario Gambino, promossa da CTM Onlus – che vuole offrire uno sguardo dall’altra parte del Mediterraneo, nelle abitazioni delle famiglie palestinesi del campo profughi di Nahr al Bared nel nord del Libano;
– “Al di là del muro” – mostra realizzata dai volontari di Kenda Onlus.
Il reading è aperto a chiunque voglia leggere in un pubblico una poesia di Mahmoud Darwish (ara/it)! Inviate le vostre proposte entro il 3 marzo (titolo della poesia e libro da cui è tratta) a: pao.rotolo@gmail.com
Info evento: moresisilvia@gmail.com
__________________________________________
Cagliari – presso ITACA CAFE’, via Tigellio 30, ore 19.30
In collaborazione con Wasim Dahmash, Università di Cagliari.
Introduzione di Wasim Dahmash e Pamela Murgia; reading a cura di Monica Serra e intermezzi musicali di Marco Ammar.
Evento inserito all’interno della Cagliari-Israeli Apartheid Week 2014 (X edizione della Settimana contro l’Apartheid israeliano).
_____________________________________
Firenze – presso la Biblioteca delle Oblate, Sala delle Conferenze, Via dell’Oriuolo 26, ore 21.00
In collaborazione con l’Associazione Amicizia Italo-Palestinese Onlus e l’associazione Laboratorio Nuova Buonarroti.
Letture recitate arabo/italiano di Hakam Malky (arabo) e Cecilia Gallia (italiano); interventi di: Mahmud Hamad Said, presidente Associazione Amicizia Italo-Palestinese Onlus, Hakam Malky, traduttore di testi dell’antologia In un mondo senza cielo, Souzan Fatayer, esperto collaboratore linguistico di lingua araba, Università di Firenze – Centro Ateneo.
_________________________________________
Macerata – presso la Libreria Scaramouche, Piazza Mazzini 63/C, ore 18
In collaborazione con la Libreria Scaramouche e Maria Elena Paniconi, docente di letteratura araba dell’Università di Macerata.
PROGRAMMA
Letture delle poesie di Mahmoud Darwish in arabo/italiano a cura di: Danny Antonello, Kalthoum Ben Soltane, Renata Morresi, Maria Elena Paniconi.
A seguire, aperitivo con pasticceria araba e té alla menta!
__________________________________________
Messina – presso Sabir, via Catania 62, ore 17.30
In collaborazione con l’Associazione Sabir e la casa editrice Mesogea
PROGRAMMA
– ore 17.30:” letterepazze” – laboratorio aperto per bambini sull’alfabeto arabo (dai 6 anni in poi)
– ore 18.30: percorso di immagini e letture in arabo e in italiano delle poesie di Darwish, con interventi musicali di Faisal Taher, musicista palestinese, voce dei Dounia
– ore 20.30: cena araba (su prenotazione: costo cena 7,00 euro)
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0902936373; cell. 329 8164320 | www.sabirblog.com |facebook: SabirMessina
__________________________________________
Milano – presso il Teatro Tommaseo, piazza Tommaseo 1, ore 19
In collaborazione con l’ Associazione Barzakh cultura e cooperazione
PROGRAMMA
Introduzione a cura di Jolanda Guardi e Giacomo Longhi
Letture in lingua araba del poeta Khaled Soliman Al Nassiry
Letture in lingua italiana di Silvia Rigon, attrice e regista
Letture in arabo, inglese, francese e tedesco a cura degli studenti del Liceo Linguistico Tommaseo-Marcelline
Laboratorio di traduzione intersemiotica aperto a tutti
Al pianoforte Riccardo Rijoff
__________________________________________
Napoli – presso il Ristorante arabo Amir, via di Santa Chiara, ore 21
Evento organizzato dalla comunità palestinese di Napoli
PROGRAMMA
Lettura delle poesie in arabo/italiano con Mohammad Bakri, regista palestinese e Dalal Suleiman, attrice
Cena palestinese (su prenotazione e a pagamento)
Info: omar.suleiman@hotmail.it
__________________________________________
Roma – presso la Libreria Griot, via di Santa Cecilia 1/a, ore 19
PROGRAMMA
Introduzione e presentazione dell’iniziativa a cura di Chiara Comito, Arabismo
Letture poetiche arabo/italiano (a cura di Arabismo&al.)
Viaggio nella poetica di Mahmoud Darwish a cura di Simone Sibilio, docente di letteratura araba presso la LUISS Roma ed esperto di letteratura palestinese
Con la partecipazione straordinaria del Comitato italiano UNRWA, Agenzia ONU per i rifugiati palestinesi, che presenterà:
→ esposizione di una selezione di foto dell’archivio storico UNRWA patrimonio dell’UNESCO che raccoglie le immagini della vita dei rifugiati palestinesi dal 1948 ad oggi;
→ proiezione del video: “The Road to Silverstone – Dreams Come True” a cura di R. Tognazzi per UNRWA Italia
Il reading è aperto a chiunque voglia leggere in un pubblico una poesia di Mahmoud Darwish (ara/it)! Inviate le vostre proposte entro il 3 marzo (titolo della poesia e libro da cui è tratta) a: chiara.comito@arabismo.org
__________________________________________
Salerno – presso il CSA Jan Assen, uscita Tangenziale via Irno, ore 20
Evento organizzato dal Collettivo Handala
PROGRAMMA
Letture prestabilite in lingua italiana e araba
Intermezzi musicali
Mostra fotografica
Il reading è aperto a chiunque voglia leggere in un pubblico una poesia di Mahmoud Darwish (ara/it)! Inviate le vostre proposte a: collettivohandala@gmail.com
__________________________________________
Torino – presso il centro Dar al Hikma, via del Fiochetto 15
In collaborazione con l’associazione Jawhara, Equilibri d’Oriente e il centro dar al Hikma
PROGRAMMA
Reading a cura di Equilibri d’Oriente con intermezzi musicali, video e teatro in omaggio al grande poeta palestinese. Interviene lo scrittore Younis Tawfik.
A seguire cena araba su prenotazione presso il Ristorante AL ANDALUS.
INFORMAZIONI
Email: equilibri.oriente@gmail.com – jawhara.italialgeria@gmail.com | DAR AL HIKMA: Tel. 0115215111
__________________________________________
Venezia – presso la Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia Onlus, Santa Maria Formosa, Castello 5252, ore 17.30
Buon compleanno Mahmudh! In collaborazione con il Master MIM (Mediazione Inter-Mediterranea) dell’Università Cà Foscari; evento inserito all’interno della rassegna “Omaggio di poesia/14” della Fondazione Querini Stampalia.
Reading poetico multilingue a cura degli studenti del MIM 2013/2014
Info: mim@unive.it
_____________________________________
LE BIBLIOTECHE ITALIANE PER MAHMOUD DARWISH
In occasione di Poesie contro l’oblio. Letture poetiche per Mahmoud Darwish il 13 marzo presso la Biblioteca Cabral di BOLOGNA, la Biblioteca Delfini di MODENA, la Biblioteca VEZ di MESTRE e la Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia di VENEZIA verranno realizzate delle installazioni multilingue dei libri di Darwish all’interno degli spazi espositivi delle biblioteche. In alcune inoltre ci saranno delle postazioni video che manderanno “in loop” i video in cui il poeta declama le sue poesie.
___________________________________
Ufficio stampa iniziativa italiana: chiara.comito@arabismo.org
tratto da arabismo.org