Il 21 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale contro il Razzismo, indetta dalle Nazioni Unite in ricordo del massacro di Sharpeville del 1960. L’UNAR organizzerà dal 17 al 23 marzo la X edizione della “Settimana di azione contro il razzismo“. L’iniziativa prevede il lancio di una campagna di sensibilizzazione, di informazione e di approfondimento all’insegna dello slogan “Se chiudi col razzismo ti si apre un mondo“, con I’obiettivo di diffondere ed accrescere una coscienza multietnica e multiculturale nell’opinione pubblica.
I giovani della Rete Near, in collaborazione con l’ Unar, promuovono come ogni anno una serie di iniziative per stimolare l’informazione e un’ampia riflessione sui temi del contrasto ad ogni forma di razzismo e xenofobia.
Durante la Settimana sono previste iniziative nel mondo della scuola, delle università, dello sport, e della cultura con l’obiettivo di coinvolgere I’intera opinione pubblica e di sostenere e promuovere la ricchezza derivante da una società multietnica e multiculturale.
A tal proposito, in occasione del decennale, vi chiediamo di compiere un semplice gesto durante il 21 marzo, la Giornata Mondiale contro il razzismo, che testimoni I’adesione alla campagna, ovvero colorare di arancione (colore dell’Unar e, da quest’anno, della campagna) la propria città. Chi lo vorrà potrà aderire anche singolarmente, indossando un capo di abbigliamento, o appendendo un lenzuolo alla finestra, di colore arancione.
Di seguito solo alcune proposte che le associazioni potranno portare avanti, anche in sinergia con l’impegno dei comuni o degli istituti scolastici del territorio:
- Partecipazione alla campagna dipingi di arancione la tua città
Per il 21 marzo i Comuni sono invitati a colorare di arancione la città, colorando, ad esempio, di arancione le lampadine di alcuni lampioni delle piazze o strade principali della città o illuminando i monumenti più importanti con fari arancioni o esponendo una bandiera dello stesso colore dal palazzo municipale.
- Stracittadina contro il razzismo
Nella domenica di apertura o chiusura della Settimana, i comuni/associazioni potranno promuovere delle corse o passeggiate amatoriali, con percorsi di 3 o 5 km, invitando la cittadinanza a partecipare indossando magliette di colore arancione.
- Rassegna cinema antirazzista
Mettere a disposizione una sala cinematografica pubblica dove, nel corso della giornata, proiettare film che trattano tematiche legate all’antirazzismo. Sul sito Unar trovate indicazioni di alcuni titoli.
- Iniziative in collaborazione con le comunità straniere
Promozione di eventi che favoriscano la conoscenza di usi e costumi delle comunità straniere presenti nel comune attraverso l’organizzazione di stand gastronomici e iniziative culturali in piazza.
Ovviamente questo è un piccolo spunto. Le vostre idee, anche le più varie, saranno tutte ben accolte! Perciò non resta che mettere a lavoro la vostra creatività e sbizzarritevi!
Per saperne di più, visita il sito dell’ Unar.
Per inviarci la tue proposte ed iniziative da realizzare su tutto il territorio nazionale durante la settimana, inviaci una mail a info@retenear.it con la tua Scheda adesione.
tratto da retenear.it